L’emergenza Covid-19 sta cambiando le regole dell’abitare, la progettazione di quartieri, edifici, condomini e abitazioni in nome del rispetto per ambiente e salute. Di fatto, c’è un prima e un dopo Covid-19: sono bastati due mesi per condizionare ogni aspetto della nostra esistenza, a partire dalle abitazioni. Nei mesi di lockdown le nostre case si sono rivelate insufficienti a soddisfare i nuovi bisogni di famiglia, lavoro, socialità e igiene. Magari tutto sarà come prima, ma per ora la pandemia ha stimolato la riflessione di architetti, designer e progettisti, intenti a tracciare nuovi modi per abitare riconfermando il ruolo sociale dell’architettura.

Architettura ed economia circolare

Design Force, composto da studi di architettura, design italiani e internazionali, imprese e professionisti, ha tracciato il futuro dell’abitare nel progetto di DesignTech sviluppato nell’ambito di Mind (Milano Innovation District), l’hub di innovazione tecnologica dedicato al design. Secondo Design Force i nuovi edifici avranno una sorta di data di scadenza, e una volta invecchiati potranno essere smontati invece che demoliti, perché costruiti in blocchi di moduli interamente riciclabili. Gli edifici saranno progettati in modo biodinamico, con sistemi di areazione e regolazione della temperatura comandati da camini solari e torri del vento, saranno illuminati con luce naturale e dotati di soluzioni isolanti e schermatura solare, oltre che composti da materiali nobili per l’ambiente, riporta Ansa.

Gli spazi interni diventeranno ibridi

Architetti e designer stanno progettando nuovi sistemi di ventilazione naturale e ricambi d’aria automatici aperti, e non chiusi come accade per l’aria condizionata. Porte e superfici di casa verranno comandate con sensori anche indossabili o controlli vocali, e tutto sarà touchless. In casa non ci sarà più spazio per materiali sintetici, ma solo naturali e germorepellenti, come bronzo, rame e ottone. Gli interni saranno ibridi, con pareti flottanti e quinte a scomparsa. I mobili saranno su rotaie o su ruote per adattarsi gli ambienti a seconda delle necessità. E di sicuro finirà l’era dei loft minimalisti. Secondo gli esperti gli spazi diventeranno ibridi, trasformandosi da luoghi di lavoro a spazi di svago e co-living anche grazie alla domotica.

Dalla smart city alla safe city Anche gli spazi all’aperto cambieranno. In questi mesi abbiamo assistito e vissuto un nuovo uso degli spazi interstiziali alle nostre abitazioni, come pianerottoli, balconi, ballatoi, terrazzi e cortili condominiali, piani scala e parcheggi. Queste aree sono divenute estensioni del nostro vivere quotidiano, e saranno attrezzate con strutture modulari ibride montabili, smontabili e aggregabili. Gli autori sostengono che passeremo dalle smart cities digitalizzate alle safe cities, dove la tecnologia dialogherà con la sicurezza e il distanziamento. Anche con la progettazione di quartieri in cui negozi e luoghi di socialità non saranno più concentrati in pochi isolati, ma diffusi nello spazio. In modo da creare multi centri per decomprimere le aree troppo affollate